Il sito blu

FaceLock for Apps: sblocco con riconoscimento facciale per Android Gingerbread e Honeycomb

· Gary92

Android 4.0 (alias Ice Cream Sandwich) ha portato una interessante funzionalità rispetto alle precedenti release 2.x e 3.x: il Face Unlock, ovvero lo sblocco dello schermo tramite riconoscimento facciale. Grazie ad un utente del noto forum XDA, anche i possessori di “vecchi” smartphone Gingerbread potranno finalmente beneficiarne.

Il nome dell’applicazione è FaceLock for Apps, titolo che ne descrive sinteticamente il funzionamento. Il suo sviluppatore ( adnanahmad1786) non ha infatti limitato lo sblocco tramite riconoscimento facciale alla sola schermata di home, ma l’ha estesa anche alle altre applicazioni installate e ad altre funzioni del sistema, in modo da proteggerle da “facce indiscrete”. Prima di poter essere utilizzata, FaceLock avrà bisogno di imparare a riconoscere il vostro volto e per farlo occorrerà selezionare " Train face recognition" dal menù principale: tutto quello che dovrete fare sarà quindi far corrispondere la vostra faccia alla sagoma a schermo e salvarne la traccia selezionando " Add face"; il passaggio appena spiegato va ripetuto da un minimo di 7 a un massimo di 20 volte (consigliato per un riconoscimento migliore), dopodiché l’intera procedura si conclude tappando il bottone " Done".

In aggiunta, è richiesto l’inserimento di una password o di un PIN per portare a termine la fase di sblocco nel caso in cui il riconoscimento facciale non vada in porto: ciò va fatto tramite la voce " Set password/PIN" del menù principale, immediatamente sotto alla precedente, e richiede l’inserimento di una password oppure di un più classico codice numerico di 4 cifre.

FaceLock for Apps supporta le release Android 2.3 o superiori ed è scaricabile dal Google Play Store in due versioni, una gratis e l’altra a pagamento. La versione gratuita è in inglese e consente di bloccare le Impostazioni, il Task Manager, il Google Play Store e una sola applicazione di vostra scelta; se vorrete bloccare un numero arbitrario di applicazioni, usare il riconoscimento in lock screen, usare un pattern per lo sblocco alternativo, accedere a tutte le opzioni o magari avere la localizzazione in italiano, allora dovrete acquistare la versione Pro. Nel caso il vostro smartphone non abbia una fotocamera frontale, sappiate che l’app è in grado di sfruttare anche la fotocamera posteriore (seppur ciò si riveli più scomodo all’atto pratico). Nelle prove da me effettuate il riconoscimento è stato sempre preciso e repentino, ma un ambiente in ottime condizioni di illuminazione dovrebbe aiutare in termini di prestazioni.