Come funziona il multitasking su iPhone 4 e iPhone 3GS
In questi giorni non si fa altro che parlare dei problemi del nuovo iPhone 4 e dell’attesissimo multitasking finalmente introdotto con l’aggiornamento a iOS4. La maggior parte degli utenti con un iPhone, però, me compreso, sembra non aver ancora capito il reale funzionamento del multitasking.
Effettivamente ogni volta che apri un’applicazione, o usi il telefono o i messaggi o qualsiasi altra cosa, questa risulta aperta nel multitasking. Ma non sarà uno spreco inutile di batteria? Bene o male sono cose che l’iPhone mantiene in funzione. Forse sono io a non saperlo usare ancora bene, ma non mi sembra il massimo.
Prendendo di riferimento il commento di un nostro utente all’articolo " Come usare il multitasking su iPhone con iOS4" e associandoci al suo pensiero, tentiamo di capire una volta per tutte come funziona il multitasking.
In questi giorni Steve Jobs ha risposto ai nostri interrogativi precisando che affinchè il multitasking funzioni effettivamente, l’applicazione deve essere stata scritta per poter utilizzare questa funzione. Pertanto tutte le applicazioni non compatibili con questo sistema saranno presenti nella schermata di multitasking ma una volta aperte risulteranno comunque riavviate.
Il CEO di Apple risponde anche ai presunti problemi sul consumo della batteria affermando che non c’è alcun bisogno di chiudere le applicazioni presenti nella schermata del multitasking, siccome la funzione è stata sviluppata in modo da non consumare risorse aggiuntive e quindi di non diminuire l’autonomia del dispositivo.
A quanto pare non dobbiamo preoccuparci, attendiamo che le applicazioni vengano aggiornate e forse riusciremo ad utilizzare il multitasking come realmente dovrebbe essere usato :)