Il sito blu

Cancellare i post imbarazzanti su Twitter e Facebook con Clear

· Matthayos

E’ risaputo che le grandi aziende preferiscono utilizzare informazioni provenienti dai profili sparsi nei social network  per conoscere la personalità ed i rapporti interpersonali di chi è in fase di valutazione per essere assunto per una determinata mansione: questo perché ciò che scriviamo su Facebook o le nostre foto pubblicate sul profilo Instagram mostrano quello che siamo nella vita di tutti i giorni.

E quante volte vi è capitato di scrivere post sotto sbronza o di aver dimenticato un post troll scritto da amicie finito nell’oblio dei post passati del social network?

Ethan Czahor, rimasto coinvolto in una situazione del genere, ha cercato di offrire un rimedio a chi volesse far pulizia sul proprio profilo: divenuto Chief Technological Officer dell’ex governatore della Florida Jeff Blush, si è trovato licenziato due giorni dopo, reo di aver pubblicato sul suo blog e tramite il suo profilo Twitter dei post omofobi e dal sapore del black humor. La soluzione? Clear.

Disponibile attualmente per dispositivi iOS in fase di testing, l’app si impegnerà ad eliminare tutti i probabili post " moralmente scorretti" confrontandone il contenuto con delle parole chiavi riconducibili ad insulti di tipo sessista, omofobo e moralmente non accettabile. Una volta trovati i post incriminati, la cancellazione sarà a discrezione dell’utente.

Ethan promette di voler rendere disponibile l’app anche su Android; per provarla attualmente bisogna iscriversi alla lista d’attesa, la quale vi permetterà poi di poter scaricare e provare il servizio offerto da Clear.

Internet non è come la realtà, qui vale quel detto tanto osannato dai professori di latino e dai nostri avi: " Verba volant, scripta manent", e anche a distanza di anni!